HORROR POP

“Horror Pop è una raccolta di racconti horror, weird, surreali, a volte grotteschi, conditi con una piccola dose di ironia . Il mio editore Daniele Aiolfi, mi ha dato credito e questi racconti sono schizzati fuori dallo schermo del mio pc. Non ho lo stile dello scrittore tradizionale, se dovessi affibbiarmi un’etichetta direi che sono vicino alla scrittura sdoganata negli anni 90 da Bret Easton Ellis e Chuck Palahniuk e lontanissimo dalla letteratura del Novecento. Il mio “non stile” è qualcosa di asciutto, fumettistico, forse cinematografico. Procedo per sottrazione nella narrazione. Provo a raccontare solo ciò che a mio avviso è necessario. Uso in modo psicotico la punteggiatura per allentare la tensione o per enfatizzarla, ossessionato dal ritmo delle parole ( anche queste righe ne sono un esempio) e mi affido ai dialoghi.

A proposito di scrittura fumettistica, mi piacerebbe se un giorno un disegnatore decidesse di far diventare una di queste cinque storie un fumetto. Quella che si adatterebbe di più, credo potrebbe essere “Una notte da dimenticare”

Ringrazio Daniele Aiolfi, Silvia Ripà, Brè Edizioni, chi mi ha letto ed acquistato e chi lo farà”

EVA

Artist: MinaCelentano

Song: Eva

Music : Luigi De Rienzo

Lyrics: Andrea Girolamo Gallo

Translations: English, GermanRomanianRussian

Eve

The damage is done, we can’t go back anymore

Now that the frame has been painted and the nail hanged            

Back to square one, it’s all Eve’s fault

A sin that last supper

In the beginning, there was love, but now what is it?

You know, because of Eve now I can’t find any peace

And here, among the moonlit memories and a bonfire

I bring out pictures of a distant world

A love held by hand

In that world, the essence of everything was you

Eve, blast you!

This strange life brings me back to you

How easily you forget and recreate anew

The thought that leads me to give you the cold shoulder is bitter 

I bury my desires deep down inside to hide them from you

I look at the love that had been a living nightmare

Oh goddess, get off this horse that I built for you

Now that the almond tree is blossoming, my flower’s not there

Here, in the magic garden, what’s my place?

My best days are ruined

Your past kisses became bites

The time spent with you is ineffaceable

Eve, blast you!      

This strange life doesn’t forget you

 How easily you forget and recreate anew

The thought that leads me to give you the cold shoulder is bitter

I bury my desires deep down inside to hide them from you

I look at the love that had been a living nightmare

Oh goddess, get off this horse that I built for you

Eve, blast you!

This life swerves and leads me back to you

How easily you forget and recreate anew

Eve, blast you!

Amore Universale ( Gli Autori)

GLI AUTORI scrivono l’Amore universale

In anteprima su Spotify giovedi 12/11 e dal 20/11 su tutte le altre piattaforme il primo brano del nuovo progetto denominato GLI AUTORI al quale partecipano Andrea Gallo e Mirko Tommasi.

Già scrittori di canzoni il primo per MinaCelentano, Mietta e Viola Valentino, il secondo per Alessandra Amoroso, Valerio Scanu e artisti provenienti dai Talent, i due incrociano finalmente le penne in un brano di musica leggera ma con dei pesanti risvolti, che sa perfettamente coniugare il pop con la musica d’autore.

IL BRANO

“Amore Universale” è una canzone che parla di un amore carnale, un’avventura vissuta nella stanza del Barone.
Ma è anche l’inevitabile scontro tra l’innocenza, l’istinto di lei e lo spirito calcolatore e il retropensiero del Barone.
A prevalere è il sentire istintivo, il sentimento della gente, quello del “popolo” in contrapposizione al pensiero dominante.
Ma tutto questo ha un prezzo. L’esperienza vissuta col barone, registra di fatto la perdita dell’innocenza e dell’illusione che diventa disillusione.
” Forse sognavi qualcos’altro fino a ieri, Lady Butterfly oggi hai perso i tuoi colori”
Ha dovuto divenire a sua volta astuta e calcolatrice per non perdere potere in questa relazione. E questo le fa capire che forse ha sbagliato, perchè di fatto ha azzerato ogni sentimento,
Il “sentire” che avrebbe dovuto preservare è stato sacrificato in nome di una sorta di battaglia ideologica, che lascia sul campo solo sconfitti.
Ed è così che “Il mondo muore senza fretta”
L’amore in fin dei conti è universale, ha delle leggi universali, ciò che cambia in una relazione, così come del resto nella vita, è solo una questione di punti di vista.

DETTAGLI  TECNICI

Amore Universale è prodotto in totale autonomia da Gallo e Tommasi, con una produzione addizionale dell’ottimo cantautore e produttore veronese Simone Laurino. La copertina del singolo è disegnata da Tommasi, che oltre ad essere un autore di musica si occupa anche di pittura. Alcune sue litografie sono finite anche al Louvre in occasione di una mostra internazionale di arte contemporanea.

Il Propaganda ( ex City Square) il concerto di Grignani e due chiacchiere con Biagio

Di solito non racconto questi aneddoti, e di sicuro non capiterà molte altre volte. In genere lascio che rimangano nella mia mente e in quella di chi ha vissuto con me quelle esperienze. Ma sarà il tempo nuvoloso e incerto che agevola il volano dei ricordi, sarà una vecchia foto di un locale milanese vista per caso qualche minuto fa, che almeno in questa occasione decido di svuotare il sacco.

Siamo negli anni 90, per la precisione nel 96. Io e Alberto Rosati siamo soliti vivere la scena musicale milanese dei concerti. E in particolare i concerti e gli showcase organizzati da radio 105 nel locale Propaganda, a sua volta ex City Square, che mi dicono non esista più. Ci si prenotava per la serata via telefono, e io e Alberto eravamo d’accordo che avremmo telefonato una volta per uno, per assicurarci i concerti degli artisti che stimavamo. Quella sera era la volta di Gianluca Grignani. Avevo già ricevuto la chiamata dalla Sony e del grande Roberto Rossi per andare a giocarmi Sanremo Giovani a novembre con i miei produttori Mara Maionchi e Alberto Salerno con una canzone scritta da me e Alberto Rosati. La tensione era già alta, il pensiero andava sempre a finire a quella esibizione che da lì a breve avrei dovuto fare. Gianluca fece i suoi pezzi più famosi, un crescendo di emozioni, perché Gianluca è fortissimo anche dal vivo, mette tutto sé stesso sul palco. Insomma eravamo lì a goderci il concerto quando notai alla mia sinistra non tanto lontano da me, Biagio Antonacci. Guardai Alberto Rosati e poi dissi: ” ora vado a parlare con Biagio”

Feci qualche passo e mi trovai di fronte a lui. Non gli dissi che avevo tutti i suoi dischi perché non volevo sembrare un leccaculo. Mi presentai, dicendo che a breve avrei dovuto esibirmi sul palco dell’Ariston e che avevo bisogno di qualche consiglio. Fu molto gentile, mi disse della sua esperienza su quel palco, facendomi comunque intuire la difficoltà e l’insidiosità di quel meraviglioso ma pericoloso palco. Poi mi fece un in bocca al lupo dicendomi che mi avrebbe seguito in tv. Lo ringraziai e tornai a fianco di Alberto per continuare a seguire il concerto di Grignani. Il concerto ormai volgeva al termine, e Gianluca catturò definitivamente tutti con una versione pazzesca di “Anna” di Lucio Battisti. La bellezza e il potere della musica. Emozioni e incontri.

Andrea

Le mie canzoni a Cantando Ballando

“Cantando Ballando” è un programma dedicato alle Orchestre e alla musica da ballo di Canale Italia. Gli studi televisivi si trovano a una ventina di chilometri da casa mia. Ci sono andato diverse volte. E qualche volta ci sono andate le mie canzoni. E’ un programma a cui sono molto affezionato. Spero che la musica da ballo possa riprendere il più presto possibile. Mi mancano la professionalità, l’allegria, la spensieratezza e la passione per la musica che un programma come Cantando Ballando e come più in generale tutti gli addetti ai lavori della musica da ballo, sanno dare.

In attesa che tutto ricominci a girare per il verso giusto, volevo ricordare qualche mio brano trasmesso in questo programma. Non credo siano tutti i brani e nemmeno tutti i passaggi, anzi colgo l’occasione per chi volesse segnalarmi qualche altro mio brano trasmesso o qualche altro passaggio di queste canzoni che ho postato di farlo contattandomi, gliene sarei grato.

Inizio con i Las Vegas Band che hanno cantato e riarrangiato “Eva” di Mina Celentano in una versione ballabile e sono stati ospiti di Cantando Ballando presentati dalla bravissima Daniela Cavanna

Adesso è la volta dei New Tropical Orchestra che si esibiscono con il brano “Non so stare senza te” che ho scritto con Gianluca Bibiani, edizioni Ars Spoletium e Vocal Sound. Il video che posto qui è della trasmissione del 18 aprile 2017 condotta dalla bravissima Mara Venezia Bottin , anche se I New Tropical presentarono la canzone la prima volta sempre a Cantando Ballando il 20 settembre 2011. Grazie di cuore ragazzi!

Adesso è la volta dell’Orchestra Valli & Palma che propongono anche loro la canzone “Non so stare senza te” presentati dalla bravissima conduttrice Sabrina Borghetti

Concludo questo blog di oggi dedicato a Cantando Ballando con Amerino e Maria che presentati dal simpaticissimo e bravissimo Roberto Tagliani propongono “In viaggio” scritto sempre con il M° Gianluca Bibiani

“Da qui all’eternità” Viola Valentino

https://www.allmusicitalia.it/news/viola-valentino-da-qui-alleternita.html

“Sono onorato di aver messo il mio nome accanto ad un grande autore come Cristiano Minellono. E’ una canzone che mi vede protagonista in veste di compositore, ruolo non frequente per me ma neanche così raro nel mio percorso nel mondo della canzone italiana. Una canzone nella quale viene fuori tutta la cifra stilistica di Viola Valentino che racconta attraverso la penna di Cristiano Minellono, un amore maturo, ma non per questo privo di slanci e passione. Sono grato al mondo delle canzoni che mi ha regalato tante soddisfazioni e sensazioni. Grazie a tutti.”

i’m not a singer, but… “Lacrime”

“Lacrime”

Conosco e collaboro con Evgeny Shchukin dal 2013, scrivendo i testi dei progetti di Victoria ed Elvyra.  Un anno fa venne in Italia con sua moglie e la cantante Elvyra.

Era un modo finalmente per conoscerci e lavorare alle canzoni. Nel bel mezzo di una sessione di registrazione ( in casa mia perché Evgeny è un genio sia nelle melodie e arrangiamenti che nella registrazione audio) mi ha detto : ” Questa canzone va fatta in duetto” Io gli ho risposto prontamente ” Bene, troviamo un interprete che duetti con Elvyra” Lui mi ha guardato fisso negli occhi e mi ha detto : ” No, noi vorremmo che cantassi tu”. ” Thanks but  I’m not a singer” è stata la mia risposta guardando prima Evgeny e Elvyra. Ne è seguito un tira e molla al quale ho ceduto dicendo : ” Va bene, provo, vediamo cosa viene fuori”.

Così mi trovo in questa canzone a cantare con Эльвира Tkačenko che è una grande cantante.

Complimenti  per lo splendido video a Aleksey Tkachenko e all’Artista  Павел Kapralov 

Non ci ferma nessuno

 

Sono onorato di far parte di questo progetto, che oltre ad aver dei contenuti artistici di livello, è mosso dal nobile intento di aiutare ed essere solidali. Ringrazio prima di tutto Francesco Altobelli e la Ondesonore Records per avermi invitato a contribuire artisticamente alla stesura di questa canzone , Luca Abete che è una forza della natura e una persona sensibile come pochi  e tutto il suo staff super professionale e super simpatico, Patrizio Santo che è un Artista che trovo fortissimo e Fabio Massa regista dello splendido videoclip. Aiutateci a sostenere il Banco Alimentare. Per ogni play del video Penny Market donerà un pasto completo.

Grazie a tutti, un abbraccio

Andrea Gallo

 

53259835_1279501475538132_9195331565473759232_o.jpg

 

 

 

 

 

Non ci ferma nessuno

20.000 volte “Eva” sopra i mari

Ieri 13 ottobre 2018 secondo il sistema di monitoraggio Radioairplay la canzone Eva di MinaCelentano ha raggiunto il traguardo dei 20.000 passaggi radio. Grazie di cuore a tutte le radio, agli ascoltatori, ai fans di Mina e Adriano Celentano, a Claudia Mori e Massimiliano Pani, al Clan Celentano e alla Pdu Music.

“Eva, accidenti a te”

Tutte le migliori

EvaMinaCelentano

“Eva” MinaCelentano

 

Mina e Celentano tornano a sorpresa con un nuovo inedito dal titolo “EVA”.
Il brano sarà in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 10 novembre, a un anno di distanza dallo straordinario successo di “Le Migliori”, l’album che ha battuto tutti i record di vendita del 2016: disco più venduto dell’anno e certificato 5 volte platino.

“Eva” sarà contenuto in “Tutte le migliori”, un cofanetto evento che raccoglierà per la prima volta i più bei duetti e una selezione dei successi della carriera degli unici due veri miti della musica italiana e che sarà in vendita dal primo dicembre e disponibile in diverse edizioni.

 

23415471_2037758763125038_14796069236029455_o

“Di nuovo tu” Victoria Sukhareva

Esce oggi su youtube in anteprima “Di Nuovo Tu” il brano di apertura del nuovo lavoro della cantante Victoria Sukhareva  . Musica, registrazione, mixing, mastering, clipmaker, sono di Eugene Shchukin,  le parole di Andrea Gallo. Il video è stato girato in quattro città degli Stati d’America: Chicago (Illinois), Baltimore (Maryland), Miami (Florida), Washington, DC. Per la realizzazione del video è stata preziosa la collaborazione di : Svyatoslav Yarmolenko, Michelle Elizabeth Zaslavskayae, Olga Zaslavskaya Lyubovskaya, Artem Starchenko.

 

 

Greta Ray “Il mio domani”

Da qualche giorno Greta Ray ha esordito con il suo primo singolo  “Il mio domani” canzone scritta da me, Massimo Tornese e Massimiliano Cenatiempo che ha arrangiato il brano. Il brano è prodotto dalla Rymax Studio e da Martin per MMG Trend Production. A breve dovrebbe uscire  il video che è stato girato a Firenze. Voglio spendere qualche parola per Greta che è stata una piacevole scoperta ed  ha interpretato magnificamente questa canzone. Greta è una ragazza indubbiamente bella, intelligente, e con un grande seguito sul web. La sua pagina ufficiale di facebook conta oltre 30.000 fans. La canzone è da ormai una decina di giorni stabile nella  classifica pop di google play, ieri sera era al dodicesimo posto. Che dire se non che Greta ha tutte le carte in regola per giocarsi qualche chance in questo difficilissimo mondo del pop, coadiuvata da una produzione abile e competente che crede in lei.

Voglio spendere anche due parole su Massimo Tornese. E’ stato lui a coinvolgermi nel progetto ed è stato lui a tirar fuori questa melodia che mi è piaciuta sin dal primo ascolto. Con Massimo ho già lavorato in passato ad altre due canzoni, una canzone scritta per Alex Normanno (con il brano “Non c’è modo di scappare amore” scritta anche con Simone Tomassini) e una che ancora non è stato pubblicata con un altrettanto bravo cantante.  Credo che Massimo sia davvero molto bravo e che si meriti in futuro un mucchio di soddisfazioni.

Per oggi è tutto

Buona domenica

 

http://www.gretaray.com/